Antonio Sema

Antonio Sema

Antonio Sema (Strugnano [Pirano], 23 novembre 1888-Pirano, 31 dicembre 1945), insegnante e attivista politico socialista. Nacque in una famiglia contadina di modestissime condizioni; dopo le scuole elementari a Isola dovette fermarsi e per guadagnarsi da vivere iniziò a lavorare come manovale e pescatore. Poiché era particolarmente intelligente e annoverava una solida cultura – leggeva molto, prendendo in prestito i libri del Gabinetto di lettura di Isola –, studiò da autodidatta e superò gli esami di maestro elementare. Parallelamente, proprio nella località istriana in cui vi erano gli stabilimenti che inscatolavano il pesce, con molti pescatori e contadini, si avvicinò al movimento socialista e nel giro di breve tempo divenne uno dei principali animatori del circolo giovanile di Pirano. Oltre ad occuparsi di politica e quindi diffondere le idee socialiste tra i contadini della provincia, fu particolarmente vicino anche a livello sindacale e culturale. Era un fine oratore, un rigoroso dirigente politico e un puntuale organizzatore di corsi didattici e/o culturali rivolti soprattutto ai lavoratori. Frequentando gli altri esponenti socialisti della regione, colse l’importanza e il dovere di offrire la cultura a quanti era negata. A Pirano era occupato come insegnante e direttore didattico; non abbracciò l’irredentismo nazionalista ma perseguì nella tradizione dell’internazionalismo socialista. Per il ruolo svolto, allo scoppio del primo conflitto mondiale fu esonerato dal servizio militare. A scuola introdusse non poche novità, sebbene avesse evitato ogni riferimento politico; il suo metodo era incentrato sul dialogo tra il maestro e lo scolaro, che contribuiva allo scambio d’idee e allo sviluppo critico dei giovani. Al termine della Grande guerra e in particolare dopo l’annessione della Venezia Giulia all’Italia fu sottoposto a non pochi attacchi provenienti dai circoli nazionalisti, che lo accusavano di svolgere propaganda «antinazionale».

  • Bibliografia
    E. Collotti, Sema Antonio, in Franco Andreucci-Tommaso Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, vol. IV, Editori Riuniti, Roma 1978, pp. 604-606; P. Sema, El Mestro de Piran. Ricordando Antonio Sema, la vita, la famiglia, l’insegnamento tra l’Istria e Trieste a cavallo di due guerre, Aviani, Tricesimo (Ud) 1995.
  • Categorie
    ,
  • Crediti immagine
    P. Sema, El mestro de Piran: ricordando Antonio Sema, la vita, la famiglia, l'insegnamento tra l'Istria e Trieste a cavallo di due guerre, Aviani, Tricesimo 1997
  • Condividi

Related Items