Muratti Giusto

Muratti Giusto

Giusto Muratti nacque a Trieste il 3 febbraio 1846. Di sentimenti repubblicani, partecipò sin da giovane ai gruppi filo-italiani cittadini. Nel 1859 tentò senza successo di raggiungere le forze franco-piemontesi in guerra contro l’Austria, prendendo in seguito parte alla battaglia di Ponte del Caffaro nel contesto della Terza guerra d’indipendenza, guadagnando i gradi di sergente. Trasferitosi a Udine con la famiglia, entrò in contatto con i comitati insurrezionali che stavano progettando una spedizione nei territori pontifici. Nel 1867 partì con la qualifica di furiere per la campagna dell’Agro romano, che costò la vita a Enrico Cairoli. Combatté poi a Mentana. Tornato l’anno successivo nella città natale, rimase coinvolto negli scontri ai Portici di Chiozza fra italiani e guardia civica territoriale, composta in larga misura da sloveni. Dieci anni dopo, Garibaldi e il generale Avezzana gli affidarono il compito di organizzare una marcia su Trieste e Gorizia, ma il piano fu annullato. Contribuì alla nascita del giornale triestino «L’Indipendente», spesso sequestrato dalle autorità per i suoi articoli accesamente irredentisti. Coinvolto nell’affare Oberdan, nel 1882 egli si trasferì a Udine e ottenne la cittadinanza italiana, divenendo il punto di riferimento di varie associazioni di matrice patriottica e intermediario per l’invio oltreconfine del materiale di propaganda proveniente dai fuorusciti di stanza a Milano. Iscritto all’officina massonica Nicolò Lionello, nel 1905 relazionò in loggia sul ritrovamento di alcune bombe nella sede della Società ginnastica triestina, ottenute tramite agganci con gli irredentisti lombardi. Nel 1912 il governo austriaco gli impedì l’accesso nei territori dell’Impero, ostacolando i traffici commerciali che conduceva tra Udine e Trieste. Scoppiata la Prima guerra mondiale, si rese disponibile come volontario, prestando servizio negli ospedali militari. Morì a Udine l’8 marzo 1916.

L.G.M.

  • Bibliografia
    L.G. Manenti, Muratti, Giusto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp. 456-458; L.G. Manenti, Massoneria e irredentismo. Geografia dell'associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento, Trieste, Irsml FVG, Trieste 2015.
  • Categories
    ,
  • Condividi

Related Items